Bagaglio smarrito? vacanza rovinata? si al risarcimento ma….
Il passeggero che riceve il bagaglio in ritardo ha diritto al risarcimento come previsto dalla Convenzione di Montreal, ma secondo il tetto massimo dalla stessa fissato, ossia mille euro. Niente danno non patrimoniale ulteriore, dunque, perché tale somma copre ogni tipo di danno, di qualunque natura. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 14667 del 2015.
Trenitalia: se il treno viene cancellato al passeggero devono essere rimborsati tutti i costi. Compresi quelli sostenuti per raggiungere la meta con altri mezzi
In caso di soppressione della corsa di un treno, Trenitalia è tenuta a rimborsare tutti i costi sostenuti dal consumatore, anche quelli per raggiungere la meta con mezzi propri.
Disdetta del pacchetto turistico per malattia: il Tour Operator non può applicare alcuna penale.
Il Tour Operator deve rimborsare il viaggiatore impossibilitato dal partire per un malessere sopravvenuto, anche in assenza dell’assicurazione.
Voltura e Subentro: in caso di morosità il gestore può chiedere al nuovo cliente il pagamento delle precedenti fatture – bollette?
Sia in caso di Voltura che di Subentro è illegittimo il comportamento del gestore che subordini l’allaccio della nuova utenza al pagamento del debito lasciato dal precedente utente: la pratica è sempre scorretta e va denunciata al Garante; puoi chiedere la restituzione delle somme entro 10 anni.
MULTE ED AUTOVELOX: TUTTE ILLEGITTIME SE GLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE NON VENGONO TARATI.
Le multe prodotte dagli autovelox che non vengono controllati periodicamente sono illegittime. A dirlo è la Corte costituzionale nella sentenza n. 113 del 2015.
BUONI FRUTTIFERI POSTALI: BUONE NOTIZIE PER I CONSUMATORI.
Sull’annosa questione del rimborso dei Bfp finalmente dalla Cassazione e dall’Arbitro bancario e finanziario si aprono degli spiragli per avere quanto promesso dal titolo.
Danno da vacanza rovinata, vademecum per il turista
Cos’è realmente il “danno da vacanza rovinata”, quando spetta, chi può chiederlo, contro chi bisogna agire e cosa occorre provare?
Etichetta degli alimenti: quello che il consumatore deve sapere.
L’etichetta è la carta d’identità di un prodotto alimentare, ma, che cosa deve indicare? quali sono le informazioni obbligatorie che deve poter leggere il consumatore finale?
GARANZIA E CONSUMATORE
Vademecum per il consumatore sulla garanzia dei beni di consumo e Frequently Asked Questions.
Le clausole vessatorie nel contratto
Quali sono le clausole vessatorie nei contratti? come riconoscerle? quali sono i rimedi?