Tutela del consumatore e clausole vessatorie

tutela del consumatore studio legale jonas

In merito alle tutela del consumatore nella firma delle cd. “clausole vessatorie” occorre fare un po’ dichiarezza. Al fine di costituire una più forte tutela per il consumatore – contraente debole, il legislatore, nell’ambito delle condizioni generali di contratto, ha previsto la necessità della specifica approvazione per iscritto delle clausole c.d. vessatorie, ossia di quelle pattuizioni […]

Interruzione della luce? Hai diritto al rimborso automatico.

interruzione-della-luce-rimborso-automatico-studio-legale-jonas.jpg

In caso di interruzione della luce spetta un rimborso. Vediamo i vari tipi di interruzione per sapere quanto spetta di rimborso, in base a quanto previsto dall’Autorità Nazionale dell’energia elettrica e del Gas (Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas Delibera n. 172/07) Nel caso in cui l’interruzione viene causata per interventi di manutenzione programmati sulla rete […]

Incidente prima delle vacanze: si al risarcimento.

incidente-risarcimento-danno-vacanza-rovinata-studio-legale-jonas.jpg

Siete in procinto di andare in vacanza e un incidente stradale vi rovina la partenza e vi costringe ad annullare anche la vacanza programmata. E’ tutto perduto? Non è così. Un interessante caso risolto dal Tribunale di Reggio Emilia, sent. del 30/03/2016, vedeva coinvolto un automobilista che aveva pianificato una vacanza con la moglie. Nel […]

Acea, Eni, Enel: un nuovo modo Economico per contestare le bollette.

bollette-pazze-acea-enel-eni-contestare-studio-legale-jonas.jpg

Si può contestare una bolletta di luce o gas per diverse ragioni. Tra le motivazioni più ricorrenti rientrano l’eccessivo ammontare degli importi, l’attivazione arbitraria di servizi a pagamento non richiesti, le frequenti segnalazioni per i casi di doppia fatturazione e perfino il mancato recapito delle bollette di luce e gas. Normalmente davanti a problematiche di […]

Coupon online: si al risarcimento del danno da vacanza rovinata.

vacanze_coupon-risarcimento-danno-vacanza-rovinata-studio-legale-jonas

Sono ormai note le offerte online proposte su una gamma di siti in continua evoluzione i cd “coupon” (pacchetti promozionali), ma in caso di problemi chi risponde del danno? Un’interessante pronuncia del Giudice di Pace di Napoli, la sentenza n° 28288 del 04/08/2015, ha statuito che nel caso di vacanza acquistata a mezzo dei famosi […]

Voltura e morosità pregressa: paga il nuovo inquilino?No.

consumatore-consumatori-voltura-morosità-pregressa-studio-legale-jonas

Che cosa accade nel caso in cui un utente, subentrato in un’utenza (domestica) e completata la voltura, si veda contestare dall’ente di somministrazione le morosità del precedente utente/dante causa? Sul punto il Giudice di Pace di Asti ha emesso la sentenza n.767 del 12 ottobre 2015, affrontando il caso di un cittadino che subentrato in […]

Condominio: chi paga le spese di manutenzione e ristrutturazione dei balconi?

condominio-spese-balconi-studio-legale-jonas

Il condomino che abita al piano terra deve contribuire alle spese per il rifacimento delle decorazioni presenti su terrazzi, pensiline e balconi situati ai piani superiori. È l’orientamento espresso dalla Cassazione con la sentenza 10209/2015. Per giungere a questa conclusione è necessario innanzitutto verificare di che tipo di balcone si tratti. Esistono, infatti due diverse […]

Usura bancaria: ai fini della verifica del superamento del “tasso soglia” occorre computare anche la penale di estinzione anticipata.

usura banca bancaria tasso soglia studio legale jonas

Con ordinanza del 19 ottobre 2015, il Tribunale di Bari affronta uno degli argomenti attualmente più dibattuti in materia  bancaria, ribadendo  la necessità di computare, ai fini della verifica dell’ usura del tasso, anche la penale di estinzione anticipata oltre al tasso di mora. Si legge nel provvedimento che: “Ai fini dell’accertamento dell’usurarietà del tasso applicato […]

Difetto di fabbrica dell’automobile in garanzia? che fare? a chi rivolgersi?

auto difetto garanzia responsabilità risarcimento studio legale jonas

Che succede se l’automobile che hai acquistato da poco, ancora in garanzia , presenta dei difetti di costruzione? È tipico, in questi casi, il rimbalzo di responsabilità tra la concessionaria venditrice e la casa madre. Il venditore, in particolare, tende sempre a deviare le proprie responsabilità sostenendo che, per i difetti di fabbrica, l’auto debba […]

Contattaci
Invia