Arbitro Assicurativo: Pubblicato il Regolamento per la Risoluzione Stragiudiziale delle Controversie
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale del 9 gennaio 2025 (Serie Generale, n. 6), il Regolamento n. 215 del 6 novembre 2024. Questo documento introduce le linee guida per il funzionamento dell’Arbitro Assicurativo, un nuovo strumento dedicato alla risoluzione stragiudiziale delle controversie tra clienti, imprese di assicurazione […]
Canna fumaria in condominio: diritto del conduttore?
Il conduttore di un locale commerciale chiede all’assemblea di condominio di installare una canna fumaria a servizio della propria attività. Il condominio si oppone alla richiesta. Con l’ordinanza del 31 luglio 2024, la Corte di Cassazione, Sezione II, n. 21483, vengono ribaditi principi fondamentali in materia di diritto condominiale. Il contesto normativo del diritto condominiale […]
Divisione ereditaria e azione di riduzione: normativa, giurisprudenza e approfondimenti
La divisione ereditaria e l’azione di riduzione rappresentano due aspetti centrali del diritto successorio in Italia, regolati dal Codice Civile. Questo articolo offre una breve guida ai principi fondamentali, riferimenti normativi e orientamenti giurisprudenziali. Che cos’è la divisione ereditaria? La divisione ereditaria è il procedimento attraverso cui si scioglie la comunione ereditaria tra i coeredi, […]
Immobile al piano terra con ingresso autonomo: deve contribuire alle spese per l’ascensore?
Spese per l’ascensore: la ripartizione delle spese condominiali è spesso motivo di discussione, soprattutto per quanto riguarda l’ascensore. Ma un immobile situato al piano terra, con ingresso autonomo, è davvero obbligato a contribuire a tali spese? La risposta dipende dal principio dell’uso effettivo o potenziale, disciplinato dall’art. 1123 del Codice Civile. Cosa dice la normativa […]
Impugnazione del decreto ingiuntivo per la mancata costituzione del fondo condominiale speciale ex art. 1135 c.c.
Quando un condominio emette un decreto ingiuntivo per il mancato pagamento delle spese straordinarie, i condòmini morosi possono trovarsi nella necessità di opporsi in sede giudiziale. Uno dei principali motivi di impugnazione riguarda la mancata costituzione del fondo speciale, previsto dall’art. 1135 c.c. In questo articolo, analizzeremo come contestare un decreto ingiuntivo del condominio e […]
Fondo per la manutenzione straordinaria nel condominio: obbligo e modalità ai sensi dell’articolo 1135 del Codice Civile
Il fondo per la manutenzione straordinaria nel condominio è una misura prevista dall’art. 1135 del Codice Civile per garantire che i lavori di manutenzione straordinaria siano adeguatamente finanziati. In questo articolo vediamo quali sono gli obblighi dell’assemblea condominiale, come deve essere costituito il fondo, e la giurisprudenza più recente in materia. L’articolo 1135 del Codice […]
Come Contestare un Difetto su un’Auto Nuova: Normativa, Strategia Difensiva e Giurisprudenza
Contestazione di un difetto di un’auto nuova? Introduzione Acquistare un’auto nuova rappresenta un investimento importante, e ogni acquirente si aspetta che il veicolo sia privo di difetti. Tuttavia, può capitare che, dopo l’acquisto, si manifestino problemi che compromettono l’utilizzo del mezzo. In questi casi, il consumatore ha il diritto di contestare il difetto e ottenere […]
Conguagli sulle bollette: come contestare un conguaglio illegittimo e tutelarsi
Il conguaglio sulle bollette di luce, gas e acqua rappresenta uno dei temi più delicati per i consumatori italiani. Le richieste di conguagli spesso risultano eccessive o arrivano per consumi passati di molti anni, suscitando dubbi sulla loro legittimità. La normativa italiana ha introdotto strumenti a tutela del consumatore, ma come si può contestare efficacemente […]
ZTL Roma e veicoli elettrici
Si rivolgeva alla studio una signora che aveva ricevuto ben 150 verbali per l’accesso alla ZTL di Roma. In particolare, la signora aveva comprato un veicolo a trazione interamente elettrica ma, ciò nonostante l’amministrazione capitolina gli aveva comminato le sanzioni/verbali per l’accesso alla ZTL. L’amministrazione a sostegno della pretesa adduceva che la Signora non avesse […]
Chi paga le spese condominiali arretrate: il vecchio o il nuovo proprietario?
In tema di compravendita di un immobile sito in un Condominio, ci si chiede a chi spetti pagare le spese condominiali arretrate, e in quale misura. Norma cardine per una corretta comprensione della problematica risulta l’art. 63 delle disp. Att. c.c. il quale ai commi 4 e 5 prevede: “Chi subentra nei diritti di un […]