Vacanza rovinata: si al risarcimento dei danni morali.
Danni morali e vacanza rovinata: la Terza Sezione Civile della Cassazione con la sentenza n. 5271 del 20 febbraio 2023 ribadisce che, in caso di vacanza rovinata il turista ha diritto anche al risarcimento dei danni morali, oltre ai danni patrimoniali. La decisione riguarda il caso di una coppia che aveva citato in giudizio un’agenzia turistica […]
Amministratore di condominio e nomina dell’Avvocato: quando occorre l’autorizzazione assembleare
Quando l’amministratore di Condominio deve ottenere l’autorizzazione dell’assemblea per la nomina dell’Avvocato? In un precedente articolo abbiamo già affrontato la tematica. Tuttavia, a tal fine risulta interessante la pronuncia del Tribunale di Roma, sentenza n. 8117 del 24 maggio 2023, nella quale viene ribadito quanto pacifico in giurisprudenza: l’amministratore di condominio non può opporsi al precetto senza […]
Diritto di recesso e compenso del professionista.
In materia di diritto di recesso del consumatore nel caso di contratti negoziato fuori dai locali commerciali, la sentenza del 17 maggio 2023 causa C 97/22, della Corte di giustizia UE ha stabilito alcuni importanti principi. In via preliminare, secondo il considerando 21 della direttiva 2011/83 “Un contratto negoziato fuori dei locali commerciali dovrebbe essere definito come […]
Violazione del GDPR e risarcimento del danno.
In caso di violazione del GDPR, questa da sola, può comportare il risarcimento del danno per il soggetto leso? Con l’importante sentenza del 4 maggio 2023 C-300/21, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato alcuni principi in materia di risarcimento del danno connesso al trattamento di dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 sulla protezione dei dati […]
Consuntivo condominiale: che cosa succede se una delibera successiva rinnova la questione.
Nella realtà dei fatti un consuntivo condominiale può essere viziato per i motivi più disparati. Ma cosa accade se solo a seguito di una successiva assemblea condominiale, ci si accorge che il consuntivo, già votato, contiene degli errori nella ripartizione? Impugnando la seconda assemblea è possibile annullare l’approvazione del consuntivo condominiale già avvenuta, magari, mesi […]
B&B in condominio: l’utilizzo più intenso dell’appartamento comporta maggiori oneri condominiali?
La presenza di un B&B in condominio comporta, per il proprietario, l’obbligo di concorrere alle spese comuni in proporzione ai millesimi di proprietà prescindendo dall’uso effettivo che il condomino faccia delle parti comuni dell’edificio, dovendosi far riferimento all’uso potenziale e non a quello effettivo. Di conseguenza, deve pagare anche il condomino che non fa uso delle […]
Sfratto per morosità: alcuni chiarimenti.
In tema si sfratto per morosità occorre fornire alcuni chiarimenti in merito alle tematiche principali affrontate nei Tribunali. Come noto, lo sfratto per morosità è un procedimento giudiziale “speciale” piuttosto rapido, che permette al locatore di rientrare nel possesso dell’immobile concesso in locazione, nel caso in cui il conduttore risulti inadempiente in relazione al pagamento […]
Vizi dell’autovettura in garanzia: un breve guida.
Vizi sull’autovettura: la sentenza n. 3695 del 7 febbraio 2022 della Corte di Cassazione ha sancito importanti principi in materia. Dal combinato disposto degli artt.129 e ss. del Codice del Consumo si desume che il venditore è responsabile nei riguardi del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene allorché […]
Contratto preliminare e pignoramento taciuto.
Se, in sede di contratto preliminare, il promittente venditore nasconde la presenza di un pignoramento immobiliare, il compratore come può tutelarsi? A fornire la risposta è intervenuta la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza del 13 aprile 2022 n. 12032. La vicenda sottesa alla pronuncia vedeva due soggetti che concludevano un contratto preliminare per […]
Nomina dell’avvocato in condominio.
La questione se l’amministratore di condominio necessiti della previa autorizzazione dell’assemblea per la nomina di un avvocato è un argomento dibattuto. È pacifico che l’amministratore possa agire autonomamente quando siano oggetto di giudizio questioni che rientrino nelle sue specifiche competenze istituzionali ai sensi degli art. 1130 e 1131 cod. civ. In tutti gli altri casi, […]