danni morali per incidente stradale studio legale jonasE’ possibile chiedere il risarcimento del danno morale a seguito di un incidente stradale? Gli incidenti stradali non solo causano danni fisici, ma possono avere anche un grave impatto psicologico sulla vittima. Il risarcimento per danni morali è una compensazione per il dolore e il disagio emotivo derivante da un sinistro stradale. In questo articolo, esploreremo cos’è il risarcimento per danni morali, come ottenerlo e quanto può ammontare.

Cos’è il risarcimento per danni morali?

Il risarcimento danno morale è una compensazione economica per il dolore, la sofferenza e il disagio emotivo subito a causa di un incidente stradale. A differenza dei danni patrimoniali e biologici, il danno morale è non patrimoniale e si riferisce agli effetti psicologici dell’incidente. Le vittime possono provare ansia, depressione, paura di guidare e cambiamenti nel comportamento, che incidono negativamente sulla loro vita quotidiana.

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 21970 del 12 ottobre 2020, ha chiarito che il danno morale deve essere liquidato separatamente dal danno biologico, e può essere richiesto oltre ad esso. Questo risarcimento rappresenta una forma di giustizia per coloro che hanno subito un trauma emotivo e psicologico a seguito di un incidente stradale.

Quando è possibile richiedere il risarcimento danni morali per incidente stradale?

Il risarcimento per danni morali può essere richiesto non solo dal conducente coinvolto nell’incidente, ma anche dai passeggeri e dai pedoni che subiscono un danno psicologico. Tuttavia, per ottenere il risarcimento, è necessario provare il danno psicologico e dimostrare il nesso di causalità con il sinistro stradale.

I segni di un danno morale che possono dare diritto a risarcimento includono:

Come ottenere il risarcimento del danno morale?

Per richiedere il risarcimento danno morale è fondamentale provare che l’incidente stradale sia la causa diretta del danno psicologico subito. È necessario raccogliere prove documentali, come:

Rivolgersi a un avvocato specializzato in incidenti stradali può essere determinante per raccogliere tutte le prove necessarie e presentare correttamente il caso alla compagnia assicurativa. Un legale esperto sarà in grado di guidarti durante l’intero processo di richiesta di risarcimento, aumentando le possibilità di successo.

Il risarcimento del danno morale e la responsabilità civile

Secondo l’art. 2059 del Codice Civile, il risarcimento per danno morale può essere richiesto nei casi di responsabilità extracontrattuale derivante da un illecito. Questo tipo di danno non patrimoniale non è sempre riconosciuto, quindi è importante supportare la richiesta con adeguata documentazione e prove.

A differenza dei danni patrimoniali, che sono relativi a danni economici causati da fatti illeciti, i danni morali devono essere specificamente provati e giustificati. Pertanto, avere un avvocato esperto è essenziale per non rischiare che la richiesta venga contestata dalla compagnia assicurativa.

Danni morali a seguito di incidente stradale: a quanto ammontano?

L’ammontare del risarcimento per danni morali non è fisso e dipende da diversi fattori, tra cui:

In generale, il risarcimento viene calcolato in base a criteri equitativi, utilizzando una percentuale sul danno biologico riconosciuto alla vittima, come indicato dalle tabelle di riferimento. Il risarcimento non dipende dalla condizione economica della vittima, ma è un processo che tiene conto delle specificità del caso.

La procedura per richiedere il risarcimento per danno morale

Il risarcimento danni morali può essere richiesto attraverso una richiesta alla compagnia assicurativa, che può essere quella del vettore (in caso di passeggeri) o quella del responsabile civile (il conducente che ha causato l’incidente). È fondamentale seguire correttamente la procedura di denuncia del sinistro, raccogliere tutta la documentazione necessaria e rispettare i tempi previsti per la richiesta di risarcimento.

Se il sinistro è causato da un comportamento doloso o da colpa esclusiva del danneggiato, la compagnia assicurativa non è obbligata a risarcire i danni. Pertanto, è essenziale che il danneggiato abbia tutte le prove necessarie per supportare la sua richiesta.

Conclusioni

Il risarcimento per danni morali derivante da un incidente stradale è un diritto importante per chi subisce danni psicologici e emotivi. Per ottenere il risarcimento, è fondamentale raccogliere prove adeguate, documentare il danno morale e rivolgersi a un avvocato specializzato in incidenti stradali. Solo così sarà possibile ottenere una compensazione giusta per il dolore e il disagio psicologico causato dall’incidente. Se hai subito un danno morale, è essenziale conoscere i tuoi diritti e seguire la giusta procedura per ottenere il risarcimento che ti spetta.

Contattaci
Invia