Come Contestare un Difetto su un’Auto Nuova: Normativa, Strategia Difensiva e Giurisprudenza

contestazione difetto auto

Contestazione di un difetto di un’auto nuova? Introduzione Acquistare un’auto nuova rappresenta un investimento importante, e ogni acquirente si aspetta che il veicolo sia privo di difetti. Tuttavia, può capitare che, dopo l’acquisto, si manifestino problemi che compromettono l’utilizzo del mezzo. In questi casi, il consumatore ha il diritto di contestare il difetto e ottenere […]

Bollette e prescrizione: facciamo chiarezza

Prescrizione bellette

La prescrizione delle bollette da quando decorre? Quando si prescrivono? Per rispondere ai quesiti menzionati è intervenuta una interessante sentenza del Tribunale di Napoli Nord, la n. 1923/2024 del 16.04.2024. La vicenda trae origine da un contenzioso nei consumi idrici, ma la portata applicativa può essere estesa anche alle altre tipologie di consumi (elettrico, gas..) La norma […]

Garanzia auto: facciamo chiarezza.

Garanzia auto studio legale jonas

La garanzia delle case automobilistiche copre generalmente i componenti meccanici dell’auto, come il motore, la trasmissione, il sistema di raffreddamento, il sistema di alimentazione, il sistema di sospensione e il sistema frenante. Ci sono alcune esclusioni specifiche come, ad esempio, la garanzia non copre i danni causati da incidenti, abuso, uso improprio o manutenzione impropria […]

Vacanza rovinata: si al risarcimento dei danni morali.

vacanza-rovinata-risarcimento-danno-morale

Danni morali e vacanza rovinata: la Terza Sezione Civile della Cassazione con la sentenza n. 5271 del 20 febbraio 2023 ribadisce che, in caso di vacanza rovinata il turista ha diritto anche al risarcimento dei danni morali, oltre ai danni patrimoniali. La decisione riguarda il caso di una coppia che aveva citato in giudizio un’agenzia turistica […]

Diritto di recesso e compenso del professionista.

diritto recesso contratti consumatore

In materia di diritto di recesso del consumatore nel caso di contratti negoziato fuori dai locali commerciali, la sentenza del 17 maggio 2023 causa C 97/22, della Corte di giustizia UE ha stabilito alcuni importanti principi. In via preliminare, secondo il considerando 21 della direttiva 2011/83 “Un contratto negoziato fuori dei locali commerciali dovrebbe essere definito come […]

Vizi dell’autovettura in garanzia: un breve guida.

Vizi autovettura studio legale jonas

Vizi sull’autovettura: la sentenza n. 3695 del 7 febbraio 2022 della Corte di Cassazione ha sancito importanti principi in materia. Dal combinato disposto degli artt.129 e ss. del Codice del Consumo si desume che il venditore è responsabile nei riguardi del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene allorché […]

Conciliaweb di Agcom: una breve guida

Conciliaweb agcom

In caso di controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche risulta, da qualche tempo, operante la nuova piattaforma “Conciliaweb”(https://conciliaweb.agcom.it/) Cos’è Conciliaweb Conciliaweb è una piattaforma telematica per la gestione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche. A tal fine,  si rammenta come,  tranne alcune eccezioni, il ricorso in sede giurisdizionale è improcedibile se prima […]

Prescrizione bollette e decorrenza.

studio legale jonas prescrizione bollette

Prescrizione delle bollette. Dal 1° gennaio 2020 i clienti di energia e gas e gli utenti del servizio idrico integrato, appartenenti alle tipologie indicate dalla legge e dalla regolazione vigente, possono, in ogni caso, eccepire la prescrizione per importi fatturati relativi ai consumi più vecchi di 2 anni. Spesso le bollette di luce, gas e acqua […]

Difetto dell’auto entro sei mesi dall’acquisto? si presume già esistente.

Difetto dell’autoveicolo: nella materia delle compravendite ove l’acquirente sia un consumatore la disciplina codicistica ha carattere sussidiario rispetto a quella prevista dal Codice del Consumo (Corte di Cassazione con la sentenza n. 13148 del 30 giugno 2020.). Infatti, secondo la Corte di Cassazione, in materia di compravendita esiste una chiara preferenza del legislatore per le […]

Difetto lieve dell’auto nuova: si alla risoluzione del contratto.

In caso di difetto lieve riscontrabile in un auto nuova, l’art. 130 c. 10 del Codice del Consumo esclude la possibilità di esperire il rimedio della risoluzione del contratto, qualora non sia stato possibile o risulti eccessivamente onerosa la riparazione o la sostituzione. A tal fine, però, la Corte di Cassazione con la sentenza 7 […]

Contattaci
Invia