Chi paga le spese dei balconi in condominio?

spese balconi condominio studio legale jonas

Chi deve farsi carico delle spese di manutenzione dei balconi in condominio? È una delle domande più frequenti in ambito condominiale, spesso all’origine di conflitti tra proprietari. La recente decisione n. 1913/2025 della Corte d’Appello di Venezia ha riaffermato un concetto chiave in materia condominiale: i costi relativi ai balconi che incidono sull’aspetto esteriore dell’edificio […]

Condomino moroso: chi paga le spese condominiali non versate? Cosa dice la legge.

condomino moroso chi paga

Vivere in condominio implica condivisione, cooperazione e obblighi. Ma cosa accade quando un condomino non paga la sua quota? Soprattutto: chi copre il debito condominiale in caso di morosità? La questione è tutt’altro che semplice, poiché richiede un’attenta lettura delle specifiche disposizioni del Codice Civile – con particolare riferimento all’art. 63 delle norme di attuazione […]

La Modifica delle Tabelle Millesimali in Condominio: Normativa e Procedure

Tabelle millesimali condominio

Le tabelle millesimali in condominio sono uno strumento cruciale nella gestione, poiché determinano la ripartizione delle spese comuni e il peso delle singole unità immobiliari nelle decisioni condominiali. Tuttavia, capita che queste tabelle risultino errate, inadeguate o ingiuste, rendendo necessaria una modifica. Ma come si modifica una tabella millesimale e quali sono le normative che […]

I Rumori Molesti in Condominio: Normativa, Giurisprudenza e Tutela

tutela rumori molesti

Il disturbo da rumori molesti è una delle problematiche più comuni in ambito condominiale, dove la vicinanza tra le abitazioni amplifica notevolmente i disagi. Sebbene spesso considerato un problema di educazione e buonsenso, il rumore è regolato da normative precise e ha dato origine a numerosi interventi giuridici. In questo articolo, analizziamo le leggi di […]

Canna fumaria in condominio: diritto del conduttore?

canna fumaria condominio

Il conduttore di un locale commerciale chiede all’assemblea di condominio di installare una canna fumaria a servizio della propria attività. Il condominio si oppone alla richiesta. Con l’ordinanza del 31 luglio 2024, la Corte di Cassazione, Sezione II, n. 21483, vengono ribaditi principi fondamentali in materia di diritto condominiale. Il contesto normativo del diritto condominiale […]

Immobile al piano terra con ingresso autonomo: deve contribuire alle spese per l’ascensore?

spese per l'ascensore condominio

Spese per l’ascensore: la ripartizione delle spese condominiali è spesso motivo di discussione, soprattutto per quanto riguarda l’ascensore. Ma un immobile situato al piano terra, con ingresso autonomo, è davvero obbligato a contribuire a tali spese? La risposta dipende dal principio dell’uso effettivo o potenziale, disciplinato dall’art. 1123 del Codice Civile. Cosa dice la normativa […]

Impugnazione del decreto ingiuntivo per la mancata costituzione del fondo condominiale speciale ex art. 1135 c.c.

opposizione decreto ingiuntivo condominio

Quando un condominio emette un decreto ingiuntivo per il mancato pagamento delle spese straordinarie, i condòmini morosi possono trovarsi nella necessità di opporsi in sede giudiziale. Uno dei principali motivi di impugnazione riguarda la mancata costituzione del fondo speciale, previsto dall’art. 1135 c.c. In questo articolo, analizzeremo come contestare un decreto ingiuntivo del condominio e […]

Fondo per la manutenzione straordinaria nel condominio: obbligo e modalità ai sensi dell’articolo 1135 del Codice Civile

Fondo manutenzione straordinaria condominio

Il fondo per la manutenzione straordinaria nel condominio è una misura prevista dall’art. 1135 del Codice Civile per garantire che i lavori di manutenzione straordinaria siano adeguatamente finanziati. In questo articolo vediamo quali sono gli obblighi dell’assemblea condominiale, come deve essere costituito il fondo, e la giurisprudenza più recente in materia. L’articolo 1135 del Codice […]

Chi paga le spese condominiali arretrate: il vecchio o il nuovo proprietario?

spese condominiali arretrate

In tema di compravendita di un immobile sito in un Condominio, ci si chiede a chi spetti pagare le spese condominiali arretrate, e in quale misura. Norma cardine per una corretta comprensione della problematica risulta l’art. 63 delle disp. Att. c.c. il quale ai commi 4 e 5 prevede: “Chi subentra nei diritti di un […]

Contattaci
Invia