Amministratore di condominio e nomina dell’Avvocato: quando occorre l’autorizzazione assembleare
Quando l’amministratore di Condominio deve ottenere l’autorizzazione dell’assemblea per la nomina dell’Avvocato? In un precedente articolo abbiamo già affrontato la tematica. Tuttavia, a tal fine risulta interessante la pronuncia del Tribunale di Roma, sentenza n. 8117 del 24 maggio 2023, nella quale viene ribadito quanto pacifico in giurisprudenza: l’amministratore di condominio non può opporsi al precetto senza […]
Consuntivo condominiale: che cosa succede se una delibera successiva rinnova la questione.
Nella realtà dei fatti un consuntivo condominiale può essere viziato per i motivi più disparati. Ma cosa accade se solo a seguito di una successiva assemblea condominiale, ci si accorge che il consuntivo, già votato, contiene degli errori nella ripartizione? Impugnando la seconda assemblea è possibile annullare l’approvazione del consuntivo condominiale già avvenuta, magari, mesi […]
B&B in condominio: l’utilizzo più intenso dell’appartamento comporta maggiori oneri condominiali?
La presenza di un B&B in condominio comporta, per il proprietario, l’obbligo di concorrere alle spese comuni in proporzione ai millesimi di proprietà prescindendo dall’uso effettivo che il condomino faccia delle parti comuni dell’edificio, dovendosi far riferimento all’uso potenziale e non a quello effettivo. Di conseguenza, deve pagare anche il condomino che non fa uso delle […]
Nomina dell’avvocato in condominio.
La questione se l’amministratore di condominio necessiti della previa autorizzazione dell’assemblea per la nomina di un avvocato è un argomento dibattuto. È pacifico che l’amministratore possa agire autonomamente quando siano oggetto di giudizio questioni che rientrino nelle sue specifiche competenze istituzionali ai sensi degli art. 1130 e 1131 cod. civ. In tutti gli altri casi, […]
Delibera condominiale: vediamo i termini per impugnarla.
Se il condominio ha adottato una delibera che ritieni ingiusta o illegittima esistono dei termini ben precisi per contestarla. Scaduti i quali la delibera diventa definitiva. Ecco perché è necessario conoscere quali sono i termini di impugnazione della delibera condominiale: da questi dipende la possibilità di opporsi a una richiesta di pagamento, anche se intervenuta […]
Saldo e stralcio
Si sente spesso parlare di saldo e stralcio, vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta. I pagamenti che non possono essere onorati mettono il debitore di fronte alle conseguenze di un procedimento esecutivo – con un inevitabile recupero giudiziale attraverso il pignoramento o l’ipoteca giudiziaria sui beni – o alla necessità di avviare una […]
Revoca giudiziale dell’amministratore di condominio: legittimazione e motivi.
Sono tantissime le persone scontente del proprio amministratore di condominio che ci chiedono come agire per la sua revoca. Ecco alcune precisazioni sull’argomento: Chi è legittimato ad agire e resistere in giudizio? A questa domanda ha dato risposta la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 15706 del 23 giugno 2017. Si legge nel […]
Condominio: chi paga le spese di manutenzione e ristrutturazione dei balconi?
Il condomino che abita al piano terra deve contribuire alle spese per il rifacimento delle decorazioni presenti su terrazzi, pensiline e balconi situati ai piani superiori. È l’orientamento espresso dalla Cassazione con la sentenza 10209/2015. Per giungere a questa conclusione è necessario innanzitutto verificare di che tipo di balcone si tratti. Esistono, infatti due diverse […]
Vendita di un immobile in condominio: attenzione ai debiti.
Chi acquista un immobile in condominio deve mettere in conto un possibile costo aggiuntivo: quello per le spese condominiali eventualmente non saldate dal venditore, sia per l’anno in cui viene sottoscritto l’atto di compravendita, sia per l’anno precedente.
assegno di divorzio: oltre al mantenimento anche l’obbligo di pagare le spese condominiali.
Se il coniuge è obbligato a pagare le spese ordinarie e straordinarie dell’immobile in cui vive l’ex è tenuto anche a pagare le spese condominiali.